Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Festival Castel dei Mondi, gli appuntamenti di stasera: ancora un omaggio a Dostoevskij con “La Mite”

Sono tre gli appuntamenti in programma nella settima giornata del Festival Castel dei Mondi di Andria. Si comincia alle 18.30 al chiostro di San Francesco con la sezione Talk e la presentazione il libro “Produrre teatro in Italia oggi – Pratiche, poetiche e politiche”, di Francesca D’Ippolito.

L’autrice, che da oltre un decennio si occupa di organizzazione teatrale, converserà del suo ultimo lavoro di analisi, che offre tutti gli strumenti necessari per produrre e organizzare uno spettacolo. Una vera e propria guida che, tenuto conto delle caratteristiche che distinguono le imprese culturali da tutte le altre, analizza i passi necessari per un approccio consapevole alla progettazione di una rappresentazione dal vivo.

Serata numero due per la compagnia “I sacchi di sabbia” che, dopo lo spettacolo andato in scena ieri a Castel del Monte, fanno il bis portando, questa volta sul palco di Palazzo Ducale, alle 21.30, lo spettacolo “La Commedia più antica del mondo”, ispirato ad una antichissima opera del commediografo greco Aristofane.

Sempre in serata spazio al Teatro delle Bambole con lo spettacolo “La Mite” in scena all’Officina San Domenico, tratto dall’omonimo racconto di Dostoevskij, scritto nel 1876.

Viene trattato il tema del suicidio, attraverso una tragedia familiare raccontata dalla voce narrante di un marito che non si preoccupa mai della sua giovane sposa, e solo alla fine si renderà conto di tutte le sue colpe, quando però ormai sarà troppo tardi. Appuntamento alle ore 22 all’Officina San Domenico.

Vedi anche

Back to top button