Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Fiera del Levante, incontro sulla frutticoltura. L’Adg CSR Puglia Nardone: “Nei prossimi mesi 80 milioni di euro per finanziare l’impianto di nuovi alberi da frutto”

Come fronteggiare la mancanza della risorsa acqua? Quali reti utilizzare e quali alberi piantare per affrontare gli incrementi di temperatura, le gelate e i lunghi periodi di siccità segno implacabile del cambiamento climatico? Una serie di interrogativi posti da studiosi e ricercatori provenienti da tutti Italia durante l’incontro promosso in occasione della 87esima edizione della Fiera del Levante di Bari e dedicato alla frutticoltura italiana e pugliese.

Tra i numerosi dati illustrati fanno riflettere nello specifico quelli relativi alla leadership della frutticoltura pugliese nel sistema produttivo a livello nazionale nonché il contributo fondamentale del comparto sull’economia regionale. La frutta fresca ha un valore assolutamente interessante riconosciuto non solo dai mercati nazionali ma anche da quelli internazionali, come dimostrano i dati ISTAT secondo cui nel 2023 l’export pugliese di frutta fresca ha raggiunto 620 milioni di euro di cui 505 milioni da attribuire all’uva da tavola. Un dato in crescita del 9,4% rispetto al 2022.

La nostra agricoltura, spiega Nardone, deve fare fronte a continui danni derivanti da calamità naturali, eventi climatici avversi e agenti patogeni alieni tipo Xylella. Per questi motivi, anche sulla scorta del confronto con il partenariato socio-economico, l’assessore Donato Pentassuglia intende promuovere investimenti dedicati al comparto frutticolo impegnando le risorse del programma di sviluppo rurale al fine di avere un sistema produttivo più moderno e resiliente. Entro i prossimi mesi saranno messi a bando circa 80 milioni di euro di risorse per finanziare l’impianto di nuovi alberi da frutto con l’opportunità di prevedere teli di copertura e moderni e più efficienti impianti di irrigazione. Si punta, così, ad intervenire su un settore strategico per la nostra agricoltura che rappresenta, insieme al comparto orticolo, il 60% della produzione agricola regionale

Vedi anche

Back to top button