Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Foggia celebra le 67 vittime del crollo di viale Giotto, una ferita ancora aperta a distanza di 25 anni. I superstiti: “Ferita inguaribile e dolore ancora vivo”

Giorni di ricordo, riflessione e di dolore. Che non si cancella a distanza di 25 anni. Foggia onora le 67 vittime del crollo di viale Giotto, la più grande tragedia dal Dopoguerra per la città. L’11 novembre del 1999 resterà una data incancellabile per Foggia, in quella maledetta notte un palazzo di 26 appartamenti, al civico 120, si accartocciò in appena 19 secondi a causa di un cedimento strutturale e portò via sogni e vite di 67 persone, alcune delle quali mai trovate, rimaste carbonizzate da un incendio che si sviluppò negli scantinati.
Stamane, nel cimitero di Foggia, la deposizione di una corona davanti alla cappella che ospita le vittime del crollo. Nelle parole di chi in 19 secondi ha perso tutto c’è la testimonianza di come il dolore sia vivo ed incancellabile.

Una ferita che Foggia continua a portare a distanza di un quarto di secolo ed un venticinquennale del disastro celebrato con una serie di eventi, tra cui un film dal titolo “Civico 120”, curato dal regista Lorenzo Sepalone, una mostra fotografica denominata “L’incubo e la speranza” e momenti di raccoglimento e preghiera sul posto del crollo alla presenza dell’Arcivescovo di Foggia-Bovino, Monsignor Giorgio Ferretti. Stamane nella celebrazione al cimitero erano presenti tutte le autorità civili e militari. Una storia che per non essere dimenticata va scritta per il Procuratore della Repubblica di Foggia, Ludovico Vaccaro.

INTERVISTE:

Giusy Urbano – Familiare vittime del crollo
Giovanna Zezza – Familiare vittime del crollo
Valeria Capitaneo – Familiare vittime del crollo

Ludovico Vaccaro – Procuratore della Repubblica di Foggia

Vedi anche

Back to top button