Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Gelate di marzo-aprile 2021, dalla Regione Puglia in arrivo aiuti per gli agricoltori danneggiati

Risarcimenti in arrivo per gli agricoltori pugliesi danneggiati dalle gelate di marzo e aprile 2021. Sul Bollettino Ufficiale della Regione è stato infatti pubblicato l’avviso pubblico, rivolto alle imprese agricole, relativo al sostegno dei costi derivanti dalle pratiche agronomiche straordinarie, necessarie alla ripresa delle coltivazioni nei territori colpiti dall’ondata di freddo intenso.   

L’avviso prevede un contributo complessivo di 1.000 euro per ettaro ed è rivolto alle aziende agricole che si trovano a Trinitapoli, nella Bat, San Giovanni Rotondo, nel Foggiano, Grumo Appula nella provincia di Bari e poi Castellaneta, Ginosa, Massafra e Palagianello nel territorio di Taranto. Comuni per i quali è stato accertato lo stato di calamità.

Il sostegno alle pratiche straordinarie di ristrutturazione e conservazione riguarda i terreni coltivati ad uva da vino e da tavola, agrumeti, mandorleti e frutteti.

Il contributo massimo concedibile, nei limiti di quanto previsto dalla dotazione finanziaria, è di 25mila euro. Possono accedere agli aiuti gli agricoltori in attività, iscritti alla Camera di Commercio nell’elenco speciale degli imprenditori agricoli e titolari di impresa agricola e di fascicolo aziendale.

Con questo intervento, fa sapere l’assessore all’Agricoltura della Regione Puglia, Donato Pentassuglia, si dà l’avvio alla procedura per il riconoscimento di contributi per la realizzazione di pratiche agronomiche atte a ristrutturare e conservare il potenziale agricolo colpito dalla straordinaria ondata di maltempo della primavera dello scorso anno.

Il bando consente di dare piena attuazione a quanto contenuto nella legge di stabilità regionale 2022, approvata in Consiglio regionale lo scorso 30 dicembre, riguardante proprio le disposizioni a sostegno degli agricoltori danneggiati dalle gelate, a seguito dell’emanazione della declaratoria dello stato di calamità da parte del Ministero delle Politiche Agricole.

Vedi anche

Back to top button