Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Giornata del Ricordo, il biscegliese Antonio Papagni morto nella foiba di Basovizza

La necessità di fare memoria, per conservare e rinnovare il ricordo di pagine drammatiche, di vite spezzate dal bieco odio, come quella del biscegliese Antonio Papagni, guardia di pubblica sicurezza presso la questura di Trieste, catturato dai soldati di Tito e trascinato nella foiba di Basovizza nel maggio del ’45. Oggi a Bisceglie, in occasione della Giornata del Ricordo dedicata alle vittime delle foibe, dell’esodo giuliano-dalmata e delle vicende del confine orientale, si ribadisce l’importanza di trasferire soprattutto alle giovani generazioni quella vicenda, anche se dolorosa, affinché si formi in loro una coscienza ed una consapevolezza in un periodo peraltro segnato da profondi conflitti.

Una vicenda, quella di Papagni, sotto molti aspetti offuscata e dimenticata fino al 2010, riportata alla luce dallo studioso di storia locale Tommaso Fontana.

Organizzata dall’Amministrazione Comunale, alla presenza di autorità e di studenti delle quinte classi di scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, si è rinnovata l’emozionante cerimonia della deposizione di una corona di fiori in via San Lorenzo sotto l’abitazione in cui Papagni nacque e visse fino a 21 anni e dinanzi alla targa realizzata 4 anni fa.

Vedi anche

Back to top button