Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Giovani della Diocesi di ritorno da Lisbona, adesso la GMG continua nel quotidiano

“Non temete di non farcela, c’è bisogno di voi” – è così che Papa Francesco ha salutato un milione e mezzo di giovani provenienti da tutto il mondo per la Giornata mondiale della Gioventù. Tante nazionalità, lingue e culture diverse tutte sullo stesso prato, quello di Campo de Graça, a Lisbona, che ha accolto i pellegrini per i momenti salienti della GMG, la veglia di preghiera e la messa conclusiva con Papa Francesco.

È terminato ieri il pellegrinaggio per i 150 giovani della Diocesi di Andria tra spirito di adattamento, fatiche e disagi.
Un’esperienza in primis di fede e incontro iniziata a Lourdes, terra dove l’umano ha incontrato il divino in cui i giovani sono stati accompagnati dalla storia di Bernadette e l’incontro con la Vergine.

Un pellegrinaggio che alcuni di loro hanno definito “rigenerante”, una ventata di aria positiva tra le fatiche della vita quotidiana.
«È stata un’esperienza di fraternità e condivisione» – ha sottolineato don Vito Zinfollino, direttore della Pastorale Giovanile. «Adesso è ora di mettersi in piedi e di portare ai nostri amici la gioia di questa esperienza».

Giorni intensi in cui i ragazzi hanno toccato con mano la bellezza di una Chiesa che va al di là delle realtà parrocchiali e diocesane.
Sventolare bandiere della propria nazione, intonare canti e cori, scambiarsi gadget tipici della propria nazione: è stata questa la Giornata Mondiale della gioventù, una scommessa vinta dalle nuove generazioni sempre considerate lontane dalla Chiesa.
Una scommessa vinta perché in Portogallo, a Lisbona, c’erano oltre un milione di giovani che hanno scelto di partire lasciando i propri comfort testimoniando che la diversità è ricchezza.
Sulla via del ritorno don Vito Zinfollino condivide un desiderio: «Continuare ad essere missionari di gioia, non imprigionare la bellezza, mettersi in piedi e portare la gioia di appartenere alla Chiesa di Cristo».

“Esta es la juventud del papa” hanno gridato a Lisbona ed ora a loro il compito di portare questo entusiasmo tornando nelle città, tra i banchi di scuola e nelle comunità parrocchiali.

Vedi anche

Back to top button