Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Giustina Rocca, la prima avvocata d’Italia: alla nobildonna dedicato un progetto storico-culturale

Valorizzare la figura di Giustina Rocca, vissuta a cavallo tra il XV ed il XVI secolo, prima avvocata della storia e mai dimenticata nella sua Trani. E’ questo l’obiettivo principale del nuovo progetto dal titolo evocativo Giustina Rocca che proverà a rilanciare attraverso il teatro, ma anche un libro illustrato ed altre iniziative culturali, la figura della prima avvocata d’Italia.

La nobildonna tranese, dotata di grande ‘auctoritas’ e di grandi conoscenze giuridiche, fu scelta come arbiter in una controversia ereditaria tra due suoi nipoti. Giustina, il giorno 8 aprile 1500, pronunciò in lingua volgare, per farsi comprendere dal folto pubblico di concittadini, la sentenza di tale arbitrato nel palazzo del tribunale di Trani e, per l’ufficio svolto, pretese ed ottenne che le fosse pagata la stessa trigesima di compenso stabilita per gli arbitri uomini. Un compito, quello di avvocato, che naturalmente nel ‘500 non aveva ancora un ordinamento moderno quale quello che esiste ora. Ma la sua lunga carriera di quell’epoca è arrivata con tutta la sua valenza storico-culturale anche ai giorni nostri. Ed ecco l’idea di partire con un progetto che avrà alla base un coinvolgimento diretto della società civile e delle istituzioni.

Questa mattina in Sala Giunta del Comune di Trani la presentazione del progetto con la sottoscrizione simbolica della prima donazione da parte del Sindaco di Trani Amedeo Bottaro.

Vedi anche

Back to top button