Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Gravidanza extrauterina rara, intervento di successo al “San Paolo” di Bari. La donna potrà avere ancora figli

Una nuova storia di buona sanità che arriva da Bari, questa volta dall’ospedale San Paolo. Un raro caso di gravidanza extrauterina (di tipo interstiziale) è stato risolto con un intervento mininvasivo capace di salvare l’utero di una giovane donna che, in futuro, potrà avere ancora figli. Si è risolto così il difficile caso che ha impegnato l’équipe di Ostetricia e Ginecologia del San Paolo, diretta da Giovanni Di Vagno. Lieto fine per una donna extracomunitaria di 30 anni, madre di un bimbo e alla 14esima settimana di gravidanza che si è presentata in Pronto Soccorso lamentando dolori nella parte bassa dell’addome. L’ecografia ha permesso di diagnosticare una gravidanza interrottasi a 7 settimane, impiantata proprio nella porzione della tuba che attraversa l’utero. I ginecologi sono quindi intervenuti d’urgenza. Ad eseguirlo, il dott. Francesco Meo. Rimosso il sacco gestazionale evitando il sanguinamento con l’applicazione di punti emostatici per via laparoscopica. Evitata l’asportazione preservando l’utero stesso e la sua funzionalità. Così la donna ha superato con successo l’intervento.

«La gravidanza interstiziale – ha sottolineato il direttore dell’unità operativa, Di Vagno – si instaura nel tratto della tuba di Falloppio che attraversa la parete uterina. L’impianto della gravidanza in questo tratto della tuba è molto raro, rappresentando solo il 2% delle gravidanze extrauterine. È difficile da diagnosticare e il trattamento è legato a diversi fattori tra cui la stabilità emodinamica, il desiderio di future gravidanze, l’epoca gestazionale. L’intervento conservativo adottato presenta il vantaggio di avere un minor rischio di rottura d’utero in caso di gravidanza successiva, in sostanza – ha concluso il medico – garantendo la possibilità a questa giovane donna di poter avere ancora figli».

Vedi anche

Back to top button