Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Grimaldi va in pensione ma prosegue il suo impegno per l’Archivio di Stato: “Tra due mesi la nuova sede di Barletta”

Continuerà ad occuparsi in forma volontaria delle sezioni di Barletta e Trani benché sopraggiunto il pensionamento dopo 45 anni di onorato servizio. Michele Grimaldi non è più il direttore dell’Archivio di Stato di Bari – al suo posto, dal 1 agosto, il dott. Adriano Buzzanca – ma continuerà a seguire in qualità di referente delle sezioni della Bat i progetti avviati in questi anni sotto la sua supervisione. Il primo potrebbe vedere il taglio del nastro nel mese di ottobre ed è il trasferimento della sede dell’Archivio di Barletta dagli uffici di via d’Aragona all’ex caserma Stennio di via Manfredi. Nel novembre 2020 partirono i lavori di ristrutturazione dell’immobile grazie ad un finanziamento ministeriale di 5 milioni di euro, tra due mesi potrebbe finalmente esserci l’inaugurazione.

INTERVISTA A MICHELE GRIMALDI (ARCHIVISTA DI STATO)

L’altro grande progetto in cantiere è l’acquisizione al patrimonio pubblico dell’ex Palazzo delle Poste di Barletta, lo storico edificio sul quale sono ancora visibili le tracce dell’eccidio nazista del 1943, finito nelle mani di un gruppo di imprenditori locali dopo il mancato esercizio del diritto di prelazione da parte del Comune. Su proposta dell’Archivio diretto da Grimaldi, i ministeri della Cultura e delle Finanze diedero via libera all’acquisto dell’immobile per 4mln250mila euro. Acquisito il parere favorevole del Demanio di Bari sulla congruità del prezzo stabilito, si attende analogo responso da parte dell’Agenzia Nazionale del Demanio di Roma. L’ex Palazzo delle Poste diventerà sede sussidiaria dell’Archivio con funzione di deposito, rimediando alla grave carenza di spazi necessari alla conservazione di nuova documentazione. Potrà essere utilizzato anche come sede di rappresentanza o di convegni.

INTERVISTA A MICHELE GRIMALDI (ARCHIVISTA DI STATO)

Tante le iniziative messe in campo in questi anni per far conoscere ad un pubblico sempre più vasto l’importanza dei documenti conservati negli archivi di Stato.

INTERVISTA A MICHELE GRIMALDI (ARCHIVISTA DI STATO)

Vedi anche

Back to top button