Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Guerra in Ucraina, 50 profughi sono arrivati a Troia. Il racconto di Irina: “Bombe e morte, un incubo”

Sono arrivati in tarda serata i 50 profughi provenienti dall’Ucraina, accolti dal Comune di Troia dopo un viaggio durato 28 lunghissime ore. Ad accompagnarli un autobus messo a disposizione dall’amministrazione foggiana che si è recato in Polonia, al confine con il territorio ucraino, per poi fare ritorno in Puglia con i rifugiati. 42 sono donne, due uomini, e infine 6 bambini. Il più piccolo ha soli due anni, il più anziano 78. Sono i loro occhi e la loro voce a raccontare il dramma della guerra.

Molte di queste donne hanno lasciato le famiglie, ora sparse in altre località europee. Mentre gli uomini sono stati fermati alla frontiera e chiamati a far parte della resistenza ucraina che da due settimane combatte la Russia. Storie di vita sconvolte dal conflitto e che ora trovano riparo nel comune di Troia che ha preparato per loro un’accoglienza fatta di affetto e beni di prima necessità. Prima tappa, come da protocollo, i tamponi per la rilevazione del covid-19. Ad accompagnare i rifugiati sull’autobus anche Urbano Di Pierro, consigliere comunale del paese.

Di Pierro ha poi raccontato gli attimi concitati che si vivono anche nei territori attorno all’Ucraina, ovvero le frontiere. Un dramma che, vissuto di persona, assume tutta un’altra gravità.

I 50 rifugiati ora osserveranno un periodo di quarantena di 5 giorni all’interno dell’ex convento San Domenico. Dopo potranno raggiungere parenti ed amici presenti in Italia.

Vedi anche

Back to top button