Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

“Hops” spegne 9 candeline, un lungo viaggio nel mondo delle birre artigianali di qualità

Se ad Andria dici “birra artigianale”, pensi subito a chi da sempre ne propone una vasta scelta curandone la qualità e abbinandola al cibo buono. Parliamo di “Hops – Beershop Indie Pub” che quest’anno compie 9 anni. Un compleanno festeggiato all’interno del Chiostro di San Francesco con un evento volto a far conoscere le caratteristiche delle birre, la differenza tra quelle industriali e artigianali, sfatare quelle richieste dei clienti non proprio corrette – come la birra “doppio malto”, che non esiste – e poi spiegare l’importanza di bere la birra solo se spillata per far uscire l’anidride carbonica ed evitare quella sensazione di gonfiore. Insomma quella di Hops è una vera e propria guida al corretto consumo di una birra, e se artigianale, tanto meglio.

“Uao, Una bionda normale” è solo l’ultima (e simpatica) tappa del lungo percorso in questi primi 9 anni di Hops. I sacrifici non sono mancati.

Sacrifici che portano risultati importanti: Hops già da due anni è citata dalla guida Slow Food, e di recente sono arrivati anche due premi che certificano ancora una volta al qualità della realtà andriese.

Accanto ad una buona birra non può mancare il giusto accompagnamento culinario.

L’incontro promosso da Hops al Chiostro di Francesco è stato sostenuto da Andria Food Policy Hub, contenitore che ha come obiettivo, fra gli altri, quello di educare la comunità alla corretta alimentazione.

Vedi anche

Back to top button