Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Il 25 aprile ed i giovani, la liberazione e gli studenti andriesi: “Il futuro nasce senza commettere errori del passato”

A 78 anni dalla liberazione dell’Italia i protagonisti delle celebrazioni tornano ad esser i ragazzi. I giovani studenti delle scuole che questa mattina sono stati coinvolti direttamente ad Andria dopo un lavoro specifico svolto negli istituti. Dai più giovani, delle scuole elementari e medie, che hanno intonato i canti e l’inno nazionale, sino ai meno giovani e cioè gli adolescenti che hanno invece letto e commentato testi e parole che hanno segnato la storia dell’Italia.

Un coinvolgimento diretto del Comitato Studentesco cittadino e del Forum giovani a rappresentare un filo conduttore lungo 78 anni e che dovrà proseguire nel tempo. Obiettivo raggiunto da parte delle istituzioni civili e militari che hanno organizzato e presenziato la cerimonia andriese tornata ad essere un fulcro di iniziative sul territorio. Politica ed istituzioni che mettono da parte le polemiche in una giornata così importante per l’Italia.

Andria è tra le città che pagò dazio per quella liberazione. Un dazio pagato a caro prezzo durante la guerra ma anche successivamente per la ricostruzione.

Quella tromba con la marcia del silenzio e quella corona d’alloro deposta, simboli per ricordare a tutti che oggi si celebra l’anniversario di una storia sanguinosa ed in cui tanti caddero sul campo di battaglia con ideali più o meno condivisibili. Il mondo delle istituzioni e quello scolastico hanno stretto un patto educativo particolarmente rilevante che punta a tramandare nel tempo valori e significati.

Vedi anche

Back to top button