Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

“Il cappello di paglia di Firenze” porta la firma di Riccardo Sgaramella per le scene

Un’opera lirica che porta anche la firma di Riccardo Sgaramella, giovane andriese scenografo e costumista entrato a far parte della troupe del teatro alla Scala di Milano attraverso uno stage universitario nel 2019.  “Il cappello di paglia di Firenze”, è il progetto dell’accademia Scala che ogni anno presenta un titolo per la stagione teatrale, un lavoro, durato un anno e otto mesi concepito dall’andriese e che debutterà il prossimo 4 settembre.

Un’opera lirica composta da Nino Rota con la regia di Mario Acampa che ha permesso a Riccardo Sgaramella di collezionare un’ulteriore esperienza nel campo artistico e teatrale. La scena è un impianto fisso che si trasforma, posizionata su un girevole di diciotto metri che permetterà di vedere la scena in tutti i suoi lati.

«E’ stato un progetto che ha avuto molti sviluppi interessanti» – ha commentanto l’andriese – «Con il regista cercavamo la chiave più giusta e l’epoca in cui trasportare la storia. Poi l’idea di ambientare il tutto negli anni 50 e in un cappellificio».

“Il cappello di paglia di Firenze” andrà in scena il 4 settembre alla “Scala” di Milano.

Vedi anche

Back to top button