Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Il “dono” di Acquedotto Pugliese all’Ambiente, un sito internet più green e veloce

Un sito internet più green e veloce. È il simbolico dono che Acquedotto Pugliese (AQP) fa all’Ambiente con il progetto eseguito in collaborazione con Karma Metrix, il percorso di sostenibilità digitale che ha consentito di ridurre del 90% le emissioni di anidride carbonica equivalente (CO2e) generate dalla gestione e dalla consultazione del portale www.aqp.it. Il progetto, sviluppato nel corso del 2023, ha previsto varie ottimizzazioni – come quelle sulle immagini, sul caricamento delle pagine e sul codice – per garantire un impatto ambientale minimo e allo stesso tempo una fruizione più veloce e fluida per gli utenti. L’analisi delle emissioni di CO2e, l’unità di misura usata per confrontare l’impatto dei diversi gas serra basandosi sul loro potenziale di riscaldamento globale, è stata realizzata grazie a un innovativo algoritmo brevettato che considera elementi multipli “on-page” che influenzano l’efficienza energetica. In particolare, sono state analizzate 200 pagine per un totale di 2,2 milioni di page view totali, il 33% di quelle pubbliche annuali. Le emissioni iniziali di CO2e, inizialmente calcolate in 14,14 tonnellate (t), grazie alle ottimizzazioni sono state ridotte a 1,47 t. Un risparmio di 12,67 t di CO2e, il 90% del totale, paragonabili all’assorbimento di CO2 di 6 ettari di foresta per 1 anno. L’intervento si inserisce in un quadro più ampio di iniziative ecologiche portate avanti dall’azienda con il Piano della Sostenibilità 2022-2024. Negli ultimi anni AQP ha incrementato il proprio impegno per la riduzione dei consumi energetici e ha avviato diversi interventi per ridurre la sua dipendenza energetica. È stato definito l’obiettivo di incrementare la quantità di energia prodotta da fonti rinnovabili: per il 2022 si è attestata a 11 GWh, con la prospettiva di arrivare a 91 nel 2026 e alla completa autonomia energetica nel lungo periodo, con rilevanti benefici in termini di impatto sulle tariffe del servizio e sull’ambiente. A tali scopi di efficientamento energetico saranno dedicati nel prossimo triennio ingenti investimenti, con l’avvio, ad esempio, di nuovi impianti di autoproduzione da fonti rinnovabili per la realizzazione di oltre 100 impianti fotovoltaici e la realizzazione di 34 impianti di cogenerazione a biogas da fanghi di depurazione. Ad oggi AQP è in grado di produrre autonomamente oltre il 2% del suo fabbisogno energetico, con l’obiettivo al 2026 di incremento sino al 17%. Attualmente sono in esercizio 9 centrali idroelettriche con una potenza installata complessiva pari a 5,2 MW e 7 impianti fotovoltaici per complessivi 1,2 MWp a cui si aggiungono 3 impianti di cogenerazione a biogas da fanghi di depurazione pari a 0,9 MW. Tali investimenti hanno inoltre consentito di evitare l’emissione di 3.685 tonnellate di CO2.

Vedi anche

Back to top button