Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Il grande maestro Riccardo Muti cittadino onorario di Andria: la cerimonia nella sala consiliare

Un riconoscimento nel segno di Federico II di Svevia e che celebra un legame fortissimo con la terra di Puglia. È quello che è stato conferito al grande maestro Riccardo Muti, che ha ricevuto la cittadinanza onoraria dal Comune di Andria. La cerimonia ufficiale si è tenuta questa mattina, nella sala consiliare, dove il celebre direttore d’orchestra, vissuto a Molfetta (città natale del padre) fino all’adolescenza, ha ricevuto l’importante riconoscimento.

Un omaggio agli straordinari meriti artistici di Riccardo Muti e al prezioso contributo dato al mondo della musica e della cultura, durante la sua lunga e brillante carriera.  

Carriera nel corso della quale, il maestro ha più volte rimarcato il forte legame con le sue origini e con la Puglia, oltre che la sua attrazione per la figura di Federico II di Svevia e per la sua antica dimora, il Castel del Monte, scoperto da bambino e da lui stesso definito “parte della sua vita ed un punto di riferimento per il suo percorso professionale”.

Nell’ambito della cerimonia, il cortile del suggestivo maniero federiciano farà anche da palcoscenico, nel pomeriggio, all’esibizione di giovani musicisti pugliesi.

Un omaggio in musica a Riccardo Muti, ospite speciale dell’evento ed al suo enorme talento, che ha portato il noto direttore d’orchestra a farsi conoscere ed apprezzare a livello internazionale. Massimo rappresentante della tradizione musicale italiana e portavoce della pugliesità nel mondo.

Un segno di appartenenza ricambiato con il riconoscimento della cittadinanza onoraria, conferita al maestro Muti dalla sindaca Giovanna Bruno.       

INTERVISTA:

Giovanna Bruno – Sindaco di Andria

Vedi anche

Back to top button