Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Il mondo ebraico prima dell’Olocausto: a Trani in mostra le opere di tre artisti sopravvissuti ai campi di sterminio

Il mondo degli ebrei dell’Europa dell’Est prima dell’Olocausto: i villaggi, le cerimonie, le feste e lo stile di vita di una cultura che stava per conoscere uno degli orrori più grandi della storia dell’umanità. È questo il filo conduttore della mostra dal titolo “La notte dipingevo quadri rossi”, ospitata a partire dallo scorso 18 luglio nell’ex Sinagoga Scola Grande di Trani.

In esposizione 23 tele di tre artisti yiddish provenienti dalla collezione del poeta e scrittore Roberto Malini, che comprende oltre 200 opere di ebrei vittime della Shoah o sopravvissuti ai campi di sterminio.

Un’iniziativa promossa da Fondazione S.E.C.A. e Polo Museale di Trani.

Le opere sono state donate alla Fondazione Istituto di Letteratura Musicale Concentrazionaria che, grazie al grande lavoro compiuto negli ultimi 35 anni da Francesco Lotoro nella salvaguardia della musica scritta nei campi di prigionia, ha dato vita ad un archivio e ad una biblioteca che saranno ospitati, come la stessa collezione, presso la Cittadella di Barletta, negli spazi della ex distilleria.

INTERVISTE:

Roberto Malini – Studioso della Shoah

Graziano Urbano – Direttore Polo Museale di Trani

Francesco Lotoro – Pianista e compositore

Vedi anche

Back to top button