Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Il primo nato in Puglia è una bimba di Fasano a Monopoli alle 00.10. Nella BAT si è atteso sino a ieri sera

Sono nove, cinque femminucce e quattro maschietti, i primi nati del 2023 tra le province di Bari e BAT. La prima è stata una bimba, del peso di 4.300 grammi, venuta alla luce nell’ospedale di Monopoli alle 00.10. Nello stesso presidio, alle 1.49, è nata un’altra bimba di 2.910 grammi. Le piccole godono di ottima salute e le loro mamme sono entrambe di Fasano (Brindisi).

Primo fiocco azzurro, invece, è stato registrato nel reparto di ostetricia e ginecologia dell’ospedale “Umberto I” di Corato alle 00:29: è nato un maschietto di 3.340 grammi, seguito da un altro neonato di 2.900 grammi alle 4,49. La famiglia del primo neonato dell’anno a Corato è, in realtà, originaria di Bisceglie. Si chiama Andrea ed è stato circondato dal grande affetto di mamma Samanta, dal papà Maurizio e dal fratello maggiore Nicolas.

Si chiama Giulia, la prima nata nel 2023 al Policlinico di Bari. Alle 2 del 1 gennaio nel reparto di ginecologia e ostetricia c’è stato il primo parto spontaneo dell’anno. La piccola sta bene e pesa poco più di 3 chili. “Doppi auguri ai genitori che diventeranno presto sposi”, ha scritto il Policlinico su Instagram. Sul body della piccola infatti era impressa la proposta di matrimonio.

All’ospedale “Di Venere” di Bari la prima nata, alle ore 6:04, è stata una bambina di 3.330 grammi. Un minuto dopo, alle ore 6:05, è nato un maschietto nell’ospedale San Paolo di Bari.

Nella BAT, invece, oltre al piccolo Andrea nato però a Corato, si è fatto attendere sino alle 22,45 del 1 gennaio il primo fiocco azzurro al “Bonomo” di Andria. Si chiama Gabriele, oltre 3 chili e 48 centimetri di altezza, nato con parto naturale da mamma Antonietta. E’ primogenito e sta bene. A poche ore di distanza all’ospedale Dimiccoli di Barletta, è nata Dalila: alle 3.19, di questa mattina, le hanno dato il benvenuto al mondo anche le sorelle Giorgia e Sofia. La bimba pesa 2500 gr per 50 centimetri ed è nata con parto spontaneo. La mamma Alessandra, residente a Trinitapoli, sta bene.

Vedi anche

Back to top button