Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Il tarallo di Puglia protagonista al Cibus di Parma con l’azienda “Tentazioni Pugliesi”

La leggenda narra che nel 1400, quando in Puglia esplose una grave carestia, un mamma, non avendo più nulla con cui sfamare i propri figli, provò ad impastare farina, olio extravergine di oliva, sale e vino bianco, dando vita ad un prodotto che avrebbe fatto la storia. Parliamo del tarallo che con la sua forma tondeggiante unica ed un sapore semplice ma di impatto, ha reso la Puglia famosa in tutto il mondo. Un prodotto che nel tempo si è evoluto con nuove forme e l’aggiunta di ingredienti che ne hanno dato sapori svariati. Una vera e propria tentazione: da qui il nome della storia azienda “Tentazioni Pugliesi”, con sede tra Andria e Trani, realtà da sempre impegnata nella promozione e valorizzazione dei taralli. “Tentazioni Pugliesi” ha fatto tappa all’edizione 2024 del Cibus di Parma, salone dell’agroalimentare del Made in Italy, in cui non poteva mancare il tarallo. “Tentazioni Pugliesi” ha portato la sua esperienza ventennale.

Un tradizione che guarda al futuro con taralli sempre più vicini al rispetto della salute.

La presenza di “Tentazioni Pugliesi” al Cibus di Parma ha uno scopo ben preciso: continuare il proprio processo di crescita.

Eccellenza tutta pugliese che guarda con grande interesse al mercato estero oltre che a quello italiano.

Vedi anche

Back to top button