Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Inaugurata a Trani la mostra dedicata a Guglielmo Marconi nel 150esimo anniversario della nascita

Un evento per celebrare la vita e le opere di uno dei più insigni inventori della storia moderna, ma anche per ispirare le nuove generazioni a perseguire la ricerca e l’innovazione tecnologica. A 150 anni dalla nascita di Guglielmo Marconi, il cui telegrafo senza fili rivoluzionò per sempre il modo di comunicare in tutto il mondo, l’Associazione Nazionale Genieri e Trasmettitori ha inaugurato questa mattina nella villa comunale di Trani l’affascinante mostra dal titolo “Spatia devinco, disiuncta coniungo”, che si rifà al celebre motto dell’Arma delle trasmissioni. A fare gli onori di casa il presidente ANGET sezione “Monte Caccia”, il Ten. Colonnello Mauro Lastella. La mostra sarà aperta al pubblico gratuitamente fino a martedì prossimo, con il pieno coinvolgimento di tanti giovani studenti .

Di particolare pregio, all’interno dell’attività realizzata grazie alla collaborazione dell’Esercito Italiano Brigata Pinerolo, i pezzi esposti dal collezionista Generale Francesco Tria, unitamente a quelli provenienti dal “Museo Nazionale della Radio-collezione Giarletti”. Coinvolta nella mostra anche l’Associazione Radioamatori Italiani di Bari e Trani.

Precursore di tutti i moderni sistemi di comunicazione che utilizzano le trasmissioni senza fili, Premio Nobel per la fisica nel 1909, Marconi – come rimarca lo stesso Tria – fu un autentico visionario dall’esistenza avventurosa.

Vedi anche

Back to top button