Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Incursioni artistiche per ridare vita ad una piazza anonima della periferia di Barletta: al via il progetto XLART

Come un luogo quasi nascosto, anonimo e privo di identità possa rinascere a nuova vita grazie ad un progetto di rigenerazione urbana che chiama in causa gli artisti del territorio. Siamo a Barletta, in un largo di periferia senza nome tra la distilleria e l’orto botanico. In questo spazio di transizione, da gennaio sino a luglio, sarà possibile ammirare vere e proprie incursioni artistiche di associazioni e talenti che si misureranno in spettacoli di danza, musica e teatro. Merito del progetto XLART vincitore dell’avviso pubblico “Creative Living Lab” del Ministero della Cultura, illustrato questa mattina nella sala rossa del castello di Barletta. Una chiamata alle arti che intende coinvolgere studenti ed esercenti locali in un’iniziativa che vuole costruire memoria e dunque identità in uno dei non luoghi della città.

INTERVISTA A STEFANIA D’ONOFRIO (PRESIDENTE ASSOCIAZIONE KRASS)

Quattro le associazioni protagoniste del progetto: “Krass”, “Sciarabbà”, “I Nuovi Scalzi” e “La Fattoria degli Artisti”. Ognuna con un suo programma di produzioni artistiche e laboratoriali rivolte ad un pubblico di tutte le età.

INTERVISTA A SAVINO ITALIANO (PRESIDENTE ASSOCIAZIONE I NUOVI SCALZI)
INTERVISTA A MICHELA DIVICCARO (ASSOCIAZIONE SCIARABBÀ)
INTERVISTA A GIANBATTISTA ROSSI (DIRETTORE ARTISTICO LA FATTORIA DEGLI ARTISTI)
INTERVISTA A DANIELA MANSI (PERFORMER DI TEATRO E DANZA ASSOCIAZIONE KRASS)

Vedi anche

Back to top button