Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Interramento ferrovia ad Andria, Vito Bruno (ARPA): «La presenza di un cantiere non giustifica che ci sia inquinamento»

L’ARPA Puglia spiega nel dettaglio quanto accaduto con la centralina di via Vaccina ad Andria e lo fa tornando sul tema con il suo direttore e cioè Vito Bruno. Una spiegazione chiara che toglie ogni altro dubbio ma conferma anche un tema abbastanza rilevante già sollevato dai nostri servizi a luglio dello scorso anno: il cantiere inevitabilmente è una fonte di inquinamento che va monitorata ed eventualmente mitigata. Tutto molto chiaro, tutto molto semplice. Il direttore Vito Bruno, però, spiega anche il motivo della cancellazione dei dati sul PM10 da agosto scorso della centralina di via Vaccina dal sito dell’ARPA, una problematica, anche questa, sollevata nel corso dei nostri servizi.

Dunque la centralina continua a registrare i dati che però non rientrano più nel monitoraggio nazionale a causa del cantiere stesso che diventa una inevitabile interferenza. Tutto chiarito o quasi anche perché si spera che quel monitoraggio così capillare fatto dalla centralina ARPA di via Vaccina alle opere di interramento possa contribuire a rendere più sostenibile il cantiere stesso. D’altronde se non ci fossero stati quei dati dell’ARPA probabilmente nessuno si sarebbe chiesto se il cantiere avesse o meno un impatto sulla qualità dell’aria nei punti in cui è in corso facendo magari correre ai ripari in diversi dettagli fondamentali come la pulizia dei camion per il trasporto o la copertura di quanto trasportato e così via.  

Vedi anche

Back to top button