Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Intervento record all’Istituto Oncologico di Bari: rimosso un tumore all’utero di 40 chili ad una donna di 42 anni

Era convinta di essere troppo grassa e si era rivolta ad un chirurgo per sottoporsi ad una operazione per ridurre il suo peso corporeo. In realtà aveva un tumore all’utero di oltre 40 chili. Intervento eccezionale all’Istituto Tumori “Giovanni Paolo II” di Bari, dove l’equipe dell’Unità Operativa di Ginecologia oncologica, guidata dal professor Gennaro Cormio, ha rimosso una massa tumorale ad una donna di 42 anni.

La paziente, affetta da obesità, avrebbe dovuto sottoporsi ad un’altra operazione, presso un’altra struttura sanitaria, per la riduzione del peso, che aveva ormai raggiunto i 134 chili. Ma dagli accertamenti pre-intervento, il chirurgo si è accorto di una enorme tumefazione addominale, indirizzando la 42enne verso il centro specializzato barese.

Qui la donna è stata presa in carico dal Centro di Orientamento Oncologico, che l’ha sottoposta subito a Tac e controllo ginecologico. Gli esami hanno evidenziato la presenza di una massa che occupava completamente la cavità addominale e che comprimeva diversi organi, i grossi vasi e gli ureteri. È stata dunque fissata subito una data per l’intervento, durato circa 9 ore. Alla paziente è stato asportato l’utero, con tube e ovaie, il pannicolo adiposo pendulo dell’addome, del peso di 12 chili, e, infine, si è provveduto alla ricostruzione della parete addominale. L’intervento chirurgico è perfettamente riuscito e la paziente, che ora pesa 82 chili, sta seguendo il regolare decorso postoperatorio.

Gli esami istologici indicheranno di che natura è il tumore rimosso e, in base a questa informazione, gli oncologi indicheranno alla donna le terapie adeguate da seguire.

Per il direttore generale dell’Istituto Oncologico di Bari, Alessandro Delle Donne “si è trattato di un intervento eccezionale, alla luce del fatto che è molto raro che i tumori raggiungano una tale dimensione”.

Vedi anche

Back to top button