Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Intossicazione alimentare per una scolaresca in gita in Puglia: test negativi sui cibi serviti in albergo

Sono risultate negative le analisi su acqua ed alimenti ingeriti da una scolaresca siciliana in un albergo di Fasano, durante una gita in Puglia. Lo comunica la Asl di Brindisi, informando che non sono state rilevate tracce di salmonella ed escherichia coli, al termine degli esami disposti dal Dipartimento di Prevenzione dell’azienda sanitaria brindisina.

Ulteriori indagini della Asl siciliana di competenza, effettuate al rientro dalla gita, hanno invece accertato che “alcuni studenti sono risultati positivi al norovirus”, tra le cause più comuni di infezioni gastrointestinali.

I fatti risalgono a circa due settimane fa, quando un gruppo di 158 persone tra ragazzi e professori dell’Istituto Tecnico “Ettore Majorana” di Milazzo, era arrivato in Puglia per visitare la Valle d’Itria, alloggiando in un albergo di Fasano. Circa settanta persone accusarono improvvisamente forti dolori addominali, accompagnati da vomito. Malori compatibili con una intossicazione alimentare. In 53 vennero trattate per sintomi gastroenterici in hotel, 11 nei punti di primo intervento territoriale e 5 nel Pronto Soccorso dell’ospedale di Ostuni.

A finire sotto accusa era stata della carne consumata dalla scolaresca nel ristorante dell’albergo, in particolare pollo e arrosto di suino. Negli stessi giorni di permanenza degli studenti, tuttavia, nella struttura ricettiva erano presenti altri 70 ospiti, e nessuno di loro aveva lamentato disturbi gastrointestinali.

Vedi anche

Back to top button