Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

“Non è una provincia per neonati”: Bat prima in Italia per tasso di denatalità

Triste primato per la provincia di Barletta-Andria-Trani che in Italia è in testa alla graduatoria per il tasso di denatalità. Infatti nella sesta provincia pugliese i nuovi nati iscritti all’anagrafe ogni mille abitanti sono il 40% in meno rispetto a vent’anni fa. A certificare il tracollo sono le statistiche Istat e le elaborazioni su base provinciale effettuate dal “Sole 24 Ore” sulla natalità nell’anno post pandemia appena concluso.

Tra le cause principali di questo impietoso dato, oltre all’emergenza sanitaria, c’è l’incertezza sul futuro, la precarietà del lavoro e la mancanza di reddito. Inoltre influisce in maniera importante anche la scarsa attrattività delle uniche due strutture della provincia: l’ospedale “Bonomo” di Andria e l’ospedale “Dimiccoli” di Barletta, oltre al reparto di Ostetricia Covid nel nosocomio di Bisceglie. Molte partorienti residenti nella Bat preferiscono recarsi in strutture, ritenute più all’avanguardia, nelle province di Bari e Foggia.  

A livello nazionale il tasso di natalità 2020 è crollato del 28% rispetto all’inizio del millennio, che significa oltre 125 mila nuovi nati in meno nell’arco dell’anno. Un trend che la pandemia non sembra affatto aver interrotto, anzi nel 2021 sarebbero sparite altre 10.500 culle per un totale di circa 136 mila. Statistiche che inevitabilmente portano al calo del numero di residenti in tutta Italia, ormai in picchiata da ben otto anni.

Vedi anche

Back to top button