Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

La burrata del Caseificio Maldera in vetrina al “Tuttofood” di Milano: alla scoperta di un’eccellenza pugliese che ha conquistato il mondo

La burrata è un affare di famiglia. La storia di uno dei prodotti tipici presenti sulle tavole pugliesi, e non solo, si intreccia con quella di un’azienda che affonda le sue radici nella tradizione casearia regionale. Parliamo del Caseificio Maldera di Corato e di un’avventura cominciata nel lontano 1972 per volontà di nonno Giuseppe, che per primo decise di dare vita ad un progetto in grado di mantenere intatta la bontà della tradizione, senza rinunciare all’innovazione. Una storia che, anche quest’anno, è stata raccontata in occasione dell’appuntamento milanese di “Tuttofood”, una delle più grandi manifestazioni italiane dedicate al settore agroalimentare. Un’occasione imperdibile per l’azienda per far conoscere quello che, negli anni, è diventato il suo prodotto simbolo.

Un progetto vincente, quello portato avanti nel corso degli anni dal Caseificio Maldera, e che incarna alla perfezione lo spirito imprenditoriale coratino, capace di generare realtà commerciali di grande successo, soprattutto nel settore agroalimentare.

Tutta la maestria e l’esperienza degli artigiani del latte, unita alla qualità delle materie prime, frutto di una terra fertile e ricca di pascoli. Così nasce un prodotto come la burrata Maldera, sinonimo di tradizione casearia pugliese, ma capace allo stesso tempo di rinnovarsi e perfezionarsi. Ѐ per questo che accanto alla classica burratina, adesso è possibile trovare quella biologica, senza lattosio, fino ad arrivare alle gustose varianti delle burratine IGP aromatizzate al basilico, al tartufo, al pesto, affumicate o erborinate. Una squadra di eccellenze rigorosamente “Made in Puglia”, ma ormai famosissima in tutta Italia e anche all’estero.

INTERVISTA:

Giuseppe Maldera – Caseificio Maldera

Vedi anche

Back to top button