Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

La “Desolata” e lo Stabat Mater che riecheggia nel centro antico di Canosa: ecco la tradizione del sabato Santo

Un sabato santo all’insegna del canto di dolore delle 340 donne strette tra loro per piangere la morte di Gesù Cristo. Un canto, lo stabat mater di Jacopone da Todi, divenuto nel tempo un simbolo potente di fede e tradizione per la città di Canosa. Un simbolo che in realtà fa parte del complesso organizzativo storico-religioso che accompagna la Madonna Desolata canosina, una tradizione ormai secolare che nel corso del tempo ha accresciuto la sua valenza varcando ben presto i confini cittadini, regionali e nazionali.

Una tradizione rispettata che quest’anno è tornata alla piena complessità con il ritorno anche degli angioletti e cioè i bambini con in mano i simboli della passione di cristo. Percorso scenografico dal grande impatto visto anche il ritorno nel centro antico e nelle strette viuzze del centro storico. In particolare, quest’anno, si è voluti far percorrere a statua e corteo la salita del calvario, uno dei punti più suggestivi ma anche complicati di tutto il centro antico della città.

Vedi anche

Back to top button