Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

La movida in zona Castello non esiste più, gli esercenti di Barletta protestano: “La Ztl ha svuotato i locali, a Trani e Bisceglie funziona meglio”

Un calo delle presenze drammatico, fatturati in picchiata e forza lavoro ridotta al minimo indispensabile. Della movida che sino ad un anno fa animava i locali tra piazza Marina e il castello, nel centro storico di Barletta, non è praticamente rimasto più nulla. Gli esercenti sono sul piede di guerra. Sul banco degli imputati la Zona a Traffico Limitato istituita il 25 maggio del 2022 tra viale Carlo V D’Asburgo e via Mura S. Cataldo. Un’arteria stradale strategica per il transito veicolare chiusa al traffico non solo nel weekend ma soprattutto dal lunedì al venerdì, dalle ore 20:00 alle 2:00 di notte. Senza aree parcheggio nelle vicinanze e servizi navetta di supporto, in un anno di Ztl i locali che gravitano attorno a piazza Castello hanno conosciuto un declino irreversibile. Desolante il confronto tra le vecchie immagini della movida serale prima che la zona venisse chiusa al traffico e il movimento che c’è adesso, ridotto quasi a zero

INTERVISTE A RUGGIERO CARELLA (TITOLARE “CAFÈ RÈAL”) E COSIMO DAMIANO GORGOGLIONE (TITOLARE “SAMANÀ”)

Titolari di bar e pizzerie della zona hanno tutti subito il medesimo contraccolpo: il calo drastico dei fatturati ha comportato inevitabilmente anche tagli al personale.

INTERVISTA AD ANDREA BORRACCINO TITOLARE (TITOLARE “MAKAI”)

Nessuno degli esercenti vorrebbe eliminare la ztl, solo regolarla attraverso criteri più elastici esattamente come avviene nelle città limitrofe. A Bisceglie, ad esempio, l’amministrazione comunale ha sospeso la ztl per tutto il periodo invernale per andare incontro alle richieste dei commercianti. Le proposte per migliorare la situazione anche a Barletta ci sono ma rimangono inascoltate

INTERVISTA A RUGGIERO CARELLA (TITOLARE “CAFÈ RÈAL)

Vedi anche

Back to top button