Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

“La natura bella delle cose” ed il racconto ai giovani di cibo, bellezza e cambiamento: la storia di Barbara Nappini Presidente di Slow Food al “Verdi-Cafaro” di Andria

Sono gli incontri che mi emozionano di più e che più ritengo utili per il futuro del nostro pianeta. Ha esordito così Barbara Nappini presidente di Slow Food Italia nei giorni scorsi ospite all’interno dell’auditorium dell’Istituto Comprensivo “Verdi-Cafaro” di Andria per dialogare con gli studenti partendo dal saggio da lei scritto “La natura bella delle cose”.

Durante l’incontro si è parlato tanto di bellezza, un motore silenzioso e potente in grado di riconnettere l’uomo a quello che lo circonda ma soprattutto riconoscere quelli che sono i valori corretti, per esempio rispondere alla violenza con gesti di pace.

Ed in questo è fondamentale il lavoro proprio dei presidi Slow Food in tutta Italia. Tra i più attivi c’è senza ombra di dubbio quello sul territorio andriese che ha organizzato l’evento scolastico.

E l’Istituto “Verdi-Cafaro” è da anni attento, sin dalle più giovani generazioni, al motto che contraddistingue Slow Food: buono, pulito e giusto.

Vedi anche

Back to top button