Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

La nuova vita dello “scoglio di frisio”, 200 metri di spiaggia per accogliere i bagnanti

Un lungomare sempre più adatto ad ospitare cittadini e bagnanti. A Trani è in dirittura d’arrivo il primo dei quattro interventi di rigenerazione costiera del lungomare tranese. Un progetto complessivo che cambierà il volto della città da qui ai prossimi mesi. L’obiettivo è consolidare le pareti di contenimento dall’azione erosiva del mare, e poi soprattutto aumentarne la fruibilità per i cittadini.

Ed ecco allora i primi interventi prossimi alla conclusione, quelli messi in atto nella zona nota come “Scoglio di frisio” dove è stata realizzata una spiaggia in ciottoli di quasi 200 metri. Nelle ultime ore è stato effettuato l’ultimo intervento di livellamento. Contemporaneamente è stato anche sistemato il marciapiede e la discesa che conduce al mare. Ma non è tutto. Con il coinvolgimento di alcuni percettori del reddito di cittadinanza è stata effettuata anche la pulizia dell’area. Fondamentale anche il coinvolgimento degli Amici del Mare.

Lo “Scoglio di frisio” è quasi pronto. Per gli altri tre interventi si procede nelle prossime settimane.

Vedi anche

Back to top button