Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

La siccità piega la produzione di olive in Puglia, Coldiretti chiede lo stato di calamità

Olive avvizzite a causa dei terreni rimasti all’asciutto e raccolti praticamente dimezzati. E’ l’allarme lanciato da Coldiretti Puglia e che riguarda la maggior parte dei campi della regione. La causa sarebbe riconducibile alla siccità e all’irrigazione di soccorso che al momento non è sufficiente. Secondo Coldiretti si prospetta una “produzione da profondo rosso, più che dimezzata per il caldo degli ultimi mesi e la mancanza di piogge” a parte qualche sprazzo di maltempo recente. E poi ancora, essendo colpite le olive, c’è apprensione sulla produzione di olio. Per questo motivo Coldiretti Puglia e CIA Agricoltori Italiani hanno sollecitato lo stato di emergenza e quello di calamità. Gli invasi artificiali, spiega Coldiretti, “registrano, per la mancanza di piogge da mesi, un drastico calo di quasi 165 milioni di metri cubi d’acqua, il 57% in meno rispetto all’anno scorso. Per la siccità e le temperature “ben al di sopra della norma – prosegue Coldiretti – sin dall’inverno ne hanno fatto già le spese le clementine che sono finite al macero, compromesse dalla mancanza di acqua che ne ha inibito l’accrescimento, ma anche la produzione di grano per fare pane e pasta risulta dimezzata per effetto della prolungata siccità che ha stretto tutta la regione in una morsa per mesi causando il taglio delle rese”. Ma non è tutto perché secondo Coldiretti Puglia la crisi idrica ha determinato un calo drastico di foraggio verde nei pascoli con l’aggravio dei costi per l’acquisto di mangimi per garantire l’alimentazione degli animali nelle stalle, ma anche gli apicoltori hanno dovuto dire addio ad oltre un vasetto di miele su due”. Lo stato calamità è quanto mai urgente, ha concluso Coldiretti. Per ANBI, l’Associazione Nazionale Consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue, fra tre settimane – di questo passo – non ci sarà più acqua per l’agricoltura.

Vedi anche

Back to top button