Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

La vita spezzata di Francesco Marcone, ucciso nell’atrio della sua abitazione. A Foggia affissi manifesti con la lettera della sorella della vittima. “Chi è stato, se ha un cuore, denunci i mandanti”

31 marzo 1995. Una mano armata, due colpi di revolver e la vita spezzata all’interno dell’atrio del palazzo dove abitava. Trent’anni dopo, l’omicidio di Francesco Marcone, il direttore dell’ufficio Registro di Foggia, non conosce ancora volti e nomi di esecutori ed eventuali mandanti. Due colpi, uno alla schiena e un altro alla nuca che provocano la sua morte, nel pieno centro di Foggia, in via Figliolia, dove abitava e dove Marcone stava facendo rientro dopo la solita intensa giornata di lavoro. Un’inchiesta archiviata e riaperta più volte. Nelle indagini i sospetti ricadono a lungo sui cosiddetti “colletti bianchi”. Prove insufficienti, fino alla definitiva archiviazione che arriva nel 2004. Quella morte non conosce colpevoli. Trent’anni dopo Foggia viene tappezzata di manifesti. L’iniziativa è dell’assessorato alla legalità del Comune di Foggia. Si tratta di una lettera all’assassino mai trovato, scritta dalla sorella della vittima, Maria Marcone. E’ un estratto del suo libro, “Storia di Franco”. “Se pure sarai riuscito a sfuggire alla giustizia umana, tremerai al momento della morte, quando dovrai fare i conti con Dio che ha creato anche te. Ah, se questa storia riuscisse a toccarti il cuore e ti spingesse a denunciare i tuoi mandanti”, si legge in un passo del manifesto.

Trent’anni dopo, indagini chiuse ma ferite ancora aperte per una città che non vuole perdere la memoria e, interrogandosi ancora sul perchè di quella morte, continua a ricercare una verità mai svelata.

Vedi anche

Back to top button