Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

L’arch. Valero ospite dell’Ordine degli Architetti nella BAT: «Sostenibilità, bellezza e riuso uniche vie per il futuro»

Riutilizzare quello che già esiste, seguire i cicli della natura, farsi aiutare dalla tecnologia ma non farsi sostituire. E’ il concetto di sostenibilità che ha voluto portare a Trani, a Palazzo Covelli, l’arch. Elisa Valero, docente universitaria di progettazione architettonica all’università di Granada in Spagna e già insignita di numerosi premi internazionali. La professionista è stata ospite dell’Ordine degli Architetti della BAT ed ha parlato delle sue ricerche sulla luce, sul riuso, sui materiali e sulla responsabilità etica nel presente e nel futuro.

«Il futuro dipende da noi e noi siamo molto responsabili di quello che sta accadendo adesso – ha spiegato l’arch. Valero – Noi architetti dobbiamo fare un cambiamento nel nostro approccio alla forma di costuire. La costruzione ha una energia molto forte. La sfida adesso è non distruggere quello che abbiamo. La nostra deve essere una lotta per un cambio climatico. Una lotta che però dobbiamo portare avanti con speranza». L’arch. Valero ha dialogato con l’arch. Greta Torsello componente della commissione comunicazione dell’Ordine BAT e con gli architetti Luca Bifone e Roberto Carlucci. Ma tanti sono stati anche gli interventi da parte dei tanti professionisti presenti. La docente all’università di Granada si è soffermata sul suo concetto di sostenibilità con un viaggio nel suo mondo a partire dallo studio progettato e realizzato nella città spagnola. Un ufficio nato 15 anni fa, in un lotto molto piccolo per cui è stato necessario lavorare più in verticale che in orizzontale e con sfide audaci e nuove nell’utilizzo della luce e dei materiali rispetto al contesto già costruito. Di qui le tante ricerche sul riuso.

«Le città in Europa sono già costruite – ha spiegato l’arch. Valero – per questo non dobbiamo perdere quello che abbiamo, ha un valore patrimoniale ed anche un valore morale. E’ necessario fare più con meno e dunque il riuso, io non vedo altra possibilità. La sostenibilità è necessaria. Se qualcosa non è sostenibile non dura nel tempo. La qualità dell’architettura è fare meglio, non fare di più ma fare meglio ed a volte meno è meglio».

Concetti chiari e proiettati verso il presente ed il futuro. Accettare quello che la natura è e quello che sono gli uomini che poi difatto sono natura. E questo principio, ha spiegato nei suoi lavori l’arch. Valero, viene messo in mostra grazie alla semplicità, valore cardine dell’architettura, assieme ad estetica ed etica. Anche questi due principi devono viaggiare di pari passo. Una serata particolarmente apprezzata dai tanti architetti presenti a Palazzo Covelli e che ha riportato l’architettura internazionale a Trani dopo Francesca Singer, Rodrigo Antón Carrasque e Jana Crepon.

«Sono contento e felice di portare nel nostro ordine architetti di rilevanza internazionale – ha spiegato il Presidente dell’Ordine arch. Andrea Roselli – Di questo devo ringraziare sicuramente le commissioni, in questo specifico caso la commissione comunicazione che si è molto impegnata in questo evento. Ma soprattutto a programmare tutti gli eventi in programma per questo quadrimestre di fine anno».

Vedi anche

Back to top button