Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Le bellezze del Parco dell’Alta Murgia raccontate nel nuovo calendario 2024

Immagini che raccontano 68mila ettari di patrimonio naturale, geologico e culturale di grande pregio, tale da candidare il territorio a diventare un Geoparco UNESCO. E’ il calendario 2024 presentato in Regione Puglia dal Parco Nazionale dell’Alta Murgia. In dodici scatti c’è l’anima rurale dell’Alta Murgia, il carsismo, la geodiversità, i reperti antropologici come l’Uomo di Altamura, le architetture rurali e le specie animali e vegetali che dimorano nel territorio. L’occasione è stata utile per tracciare il bilancio di fine anno con uno sguardo già proiettato al 2024, quando il Parco celebrerà i vent’anni dalla data d’istituzione.

Tra i temi trattati, anche la ferma opposizione del territorio al deposito nazionale di rifiuti radioattivi, come emerge chiaramente dalle osservazioni prodotte a suo tempo dal Parco e relazionate alla Sogin, che rilevano la presenza nelle aree limitrofe di habitat, specie animali e vegetali di rilievo conservazionistico, zone umide e siti Natura 2000, da tenere alla larga dallo stoccaggio di scorie nucleari. Una tutela del Parco a 360 gradi garantita anche dall’assessora all’Ambiente e Aree protette della Regione Puglia Anna Grazia Maraschio.

Vedi anche

Back to top button