Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

“Le fogne cedono noi no”, gli studenti del liceo “Troya” chiedono risposte alla Provincia

“Le fogne cedono noi no”: non ci stanno più gli studenti del Liceo “Troya” di Andria che questa mattina hanno scelto di non entrare in classe per far sentire la loro voce contro una serie di criticità strutturali dell’istituto. Una tra questi l’impianto fognario vetusto che non regge causando problemi quasi settimanali di igiene pubblica, l’ultimo nella giornata di ieri.

Lavori già appaltati dalla scorsa estate ma inspiegabilmente fermi, numerosi gli appelli all’Ente provinciale, spesso sordo a problematiche evidenti e che compromettono il regolare svolgimento delle attività all’interno dell’istituto. «Scuola sì, ma non così» – si legge su un cartellone – l’intera comunità scolastica chiede risposte concrete e non solo promesse.

«Un luogo come la scuola, patrimonio degli studenti, deve essere salvaguardato. Abbiamo avuto diverse interlocuzioni con la provincia, ma di fatto non ci sono state risoluzioni al problema» – ha sottolineato la dirigente, Dora Guarino. «Era necessario redigere il documento di valutazione dei rischi di interferenza, ma ancora una volta siamo fermi per aspetti burocratici».

Aspetti burocratici che si traducono in disagi e difficoltà per l’intera comunità scolastica che adesso si prepara ad un incontro con l’Ente provinciale.

Vedi anche

Back to top button