Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Legge su presunzione di innocenza, un limite alla libertà di stampa e al diritto dei cittadini di sapere

La presunzione di innocenza, la tutela delle persone e il diritto di informazione sono stati i temi al centro del convegno organizzato a Trani, presso il Museo Diocesano, dall’Ordine degli Avvocati tranesi, la Procura della Repubblica di Trani e l’Ordine dei Giornalisti di Puglia. Una discussione con diversi relatori e moderata dal presidente dell’ogp Piero Ricci. Necessario fare chiarezza sul decreto legislativo 188/2021 introdotto alla fine dello scorso anno, con il quale è stata adeguata la normativa nazionale alle disposizioni contenute nella Direttiva europea 2016 in merito alla presunzione di innocenza, che impone il divieto alle autorità di indicare pubblicamente come colpevole la persona indagata o imputata, fino a che l’eventuale colpevolezza non sia accertata con sentenza o decreto penale di condanna irrevocabili. Una disposizione che, secondo i relatori presenti, ha imposto un sostanziale “bavaglio” sulle bocche dell’autorità giudiziaria e, di conseguenza, un limite alla comunicazione a mezzo stampa e all’informazione pubblica.

Libertà di stampa a rischio, e di conseguenza il diritto di informazione per i cittadini. Eppure, ricordano dal tavolo del convegno, il principio di non colpevolezza è già tutelato.

Con il decreto legislativo 188/2021 aumentano le responsabilità per i Procuratori della Repubblica, ed anche i possibili provvedimenti disciplinari. Anche per questo, alcuni, scelgono di non far passare informazioni.

Vedi anche

Back to top button