Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

L’Inclusion Fest fa tappa ad Andria: una giornata dedicata all’inclusione

Dibattiti, laboratori, intrattenimento e molto altro ancora: in due parole “Inclusion Fest”, il festival itinerante targato Università degli Studi di Foggia che, dopo aver girato diverse città pugliesi, lo scorso fine settimana ha scelto Andria per la sua nona tappa. Un evento aperto a studenti, docenti, associazioni ed esperti, che ha l’obiettivo di favorire il dialogo e sensibilizzare l’opinione pubblica sul delicato tema dell’inclusione.

Tra gli appuntamenti in programma nel corso della tappa andriese, una tavola rotonda, organizzata presso l’anfiteatro della villa comunale, con le associazioni locali, tra le quali la Fondazione Pugliese per le Neurodiversità.  

Tra i promotori dell’iniziativa, l’associazione Hi Nic, acronimo di “Noi Insieme Consapevolmente”, che opera sul campo dell’educazione all’inclusione attraverso una serie di progetti, che coinvolgono realtà associazionistiche, imprese e istituzioni.

INTERVISTE:

Giusi Antonia Toto – Docente Università degli Studi di Foggia

Francesco Bruno – Fondazione Pugliese per le Neurodiversità

Francesco Basile – Associazione Hi Nic

Vedi anche

Back to top button