Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

L’infermiere di processo nel PS del “Bonomo” ad Andria: «Obiettivo migliorare comunicazione tra sanitari e utenti»

Tecnicamente si chiama infermiere di processo. In pratica punta ad avvicinare il più possibile parenti e pazienti che si rivolgono al Pronto Soccorso e che spesso hanno bisogno di diverse ore di trattamento prima che la diagnosi sia completa. Siamo all’interno dell’ospedale “Bonomo” di Andria che da praticamente tre giorni ha avviato questo servizio innovativo assieme al Pronto Soccorso dell’ospedale “Vittorio Emanuele II” di Bisceglie. Un mese fa l’avvio sperimentale anche al “Dimiccoli” per un progetto sposato dalla ASL BT per cercare di migliorare al massimo la comunicazione tra sanitari ed utenti.

Ed i parenti da questo punto di vista stanno gradendo questo nuovo servizio come testimoniano i dati forniti dall’azienda sanitaria locale dopo la somministrazione di diversi questionari dedicati ai parenti. Un gradimento che c’è anche tra gli operatori sanitari.

Per il “Bonomo”, ospedale vocato all’emergenza urgenza, una innovazione importante dopo i lavori al Pronto Soccorso terminati da poco e l’installazione di una serie di macchinari essenziali per accelerare al massimo le attività diagnostiche oltre ai processi di presa in carico dei pazienti come il servizio AMA con la medicina interna. Restano però gli spazi angusti del “Bonomo” e, soprattutto, la cronica difficoltà di reperire medici ed infermieri per il pronto soccorso.

Vedi anche

Back to top button