Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

L’influenza stagionale “galoppa” in Puglia: casi in aumento, bambini i più colpiti

L’influenza stagionale non dà tregua alla Puglia e ad essere colpiti sono soprattutto i bambini. È quanto emerge dal nuovo monitoraggio settimanale effettuato, come di consueto, dalla rete dei “medici sentinella”. Il periodo di riferimento è quello compreso tra il 27 novembre ed il 3 dicembre, quando nella regione sono stati registrati 821 nuovi casi di influenza, per una incidenza pari a 9,35 casi ogni 1.000 pazienti assistiti dai medici di base. Una cifra che si colloca ben al di sopra di quella che è valutata come la media stagionale.

Complice probabilmente il drastico abbassamento delle temperature degli ultimi giorni, il virus sta circolando molto più in fretta. Nella settimana del monitoraggio, l’incidenza si è infatti nettamente alzata, rispetto ai 7 giorni precedenti, coinvolgendo anche la fascia più anziana della popolazione, nonché quella più a rischio.

I più colpiti, tuttavia, numeri alla mano, restano i bambini: nella fascia d’età compresa tra 0 e 4 anni si registrano infatti 14,21 casi ogni 1.000 assisiti, contro i 9 della scorsa settimana. 9,36 invece i casi relativi ai bambini tra i 5 e i 14 anni.

Dati in salita anche tra gli adulti: sono 9,60 casi ogni 1.000 pazienti nella fascia tra 15 e 64 anni. Virus in crescita anche nella popolazione over 65 con 7,27 casi, con un’incidenza ben più elevata rispetto alla media stagionale.

Vedi anche

Back to top button