Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Lopalco censurato da Facebook, post “pro vax” istiga al suicidio

Facebook, il più noto social network del pianeta, ha censurato un post pro-vaccino anti-Covid dell’assessore alla Sanità della Regione Puglia Pierluigi Lopalco. La pubblicazione invitava tutti i cittadini a vaccinarsi contro il Covid, evitando di sottoporsi ad una specie di “roulette russa” con l’immagine del manifesto del film “Il Cacciatore”, nel quale un giovane Robert De Niro ha una pistola puntata alla tempia per sottolineare meglio il concetto.

Il post ha suscitato subito clamore scatenando la reazione soprattutto da parte dei “No Vax” che approfittando del debole sistema di controllo del famoso social network hanno inviato diverse segnalazioni e così l’algoritmo di Facebook ha deciso di rimuoverlo lo scorso sabato per “istigazione al suicidio”.

Immediata la controrisposta di Lopalco che ha ripubblicato lo stesso messaggio “pro Vax” ma con un’immagine diversa, un fotomontaggio in cui si vede una roulette con indosso un colbacco russo, per rendere meglio l’idea.

«Vediamo se questa volta Facebook interverrà – ha scritto con un pizzico di ironia Lopalco – di certo le segnalazioni dei “No Vax” non mancheranno» L’invito dell’assessore alla Sanità della Regione Puglia resta sempre il medesimo: vaccinarsi, perchè la circolazione virale sta aumentando e non esistono terapie miracolose per curare il Covid-19. Tra l’altro uno studio recente del Policlinico di Bari ha dimostrato che in terapia intensiva ci finisce chi non è vaccinato. Questo dovrebbe bastare per convincere anche i più scettici.

Vedi anche

Back to top button