Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Lotta al colesterolo: arriva anche in Puglia il farmaco che riduce i rischi di infarti e ictus

Abbassare il colesterolo “cattivo” LDL, in maniera efficace e duratura nel tempo, rappresenta una sfida non sempre facile, soprattutto per i pazienti ad alto rischio cardiovascolare. È così anche in Puglia, dove circa il 60% delle persone con ipercolesterolemia non controlla adeguatamente i propri valori, esponendosi ad eventi acuti come l’infarto del miocardio e l’ictus. È proprio a questi che si rivolge una nuova opportunità offerta dalla scienza medica moderna. Si chiama “Inclisiran”, un farmaco rimborsato dal Servizio Sanitario Nazionale e adesso disponibile anche in Puglia.

Oltre all’innovazione terapeutica, la gestione territoriale del colesterolo è determinante per i pazienti. Le persone con ipercolesterolemia devono essere seguite nel tempo, al fine di evitare l’insorgenza di eventi cardiovascolari, purtroppo ancora molto alti in Puglia. La loro presa in carico è quindi un obiettivo da raggiungere nella regione, dove è ancora piuttosto scarsa l’aderenza ai trattamenti disponibili.

INTERVISTE:

Pasquale Caldarola – Associazione Medici Cardiologi Ospedalieri

Prof. Natale Daniele Brunetti – Università degli Studi di Foggia

Vedi anche

Back to top button