Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Lottano contro le mafie ma devono fare attenzione all’intonaco “killer” all’interno della propria sede: la paradossale situazione di un’associazione antimafia di Foggia, costretta ad interrompere l’attività

Si occupano di antimafia ma sono costretti a fermare le loro attività perchè la sede in cui sono ospitati, due locali in via Scillitani, nel pieno centro di Foggia, cade a pezzi. E’ la paradossale situazione che vive l’associazione “Giovanni Panunzio”, fondata dai familiari dell’imprenditore edile foggiano ammazzato dalla mafia nel 1992. Una sede di proprietà comunale, concessa all’associazione dall’ex sindaco Landella, con contratto rinnovato in epoca commissariale. due anni fa i primi problemi alla struttura, prontamente segnalati.

Pezzi di cartongesso e intonaco su divani e scrivanie e situazione di enorme disagio per chi giornalmente ha il compito di contrastare fenomeni di illegalità in un territorio peraltro particolare. Al danno, potrebbe aggiungersi la beffa, visto che la struttura dovrebbe essere interessata da lavori di ristrutturazione attraverso fondi Pnrr per essere destinata ad altro, con l’associazione Panunzio costretta a sloggiare. Nel frattempo continuano ad arrangiarsi.

INTERVISTA:

Dimitri Lioi – Presidente Associazione Giovanni Panunzio

Vedi anche

Back to top button