Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Malattie rare, convegno alle Vecchie Segherie nel ricordo commosso del giovane biscegliese Michele Ventura

Nel ricordo sempre vivo e commosso di Michele Ventura, scomparso esattamente vent’anni fa a causa della Distrofia Muscolare di Duchenne, le Vecchie Segherie Mastrototaro hanno ospitato sabato scorso un momento di confronto e di sensibilizzazione sul tema delle malattie rare. Proprio in memoria di Michele, il promotore dell’iniziativa Peppo Ruggieri ha presentato una raccolta degli scritti del giovane biscegliese, il cui ricavato è andato interamente alla Fondazione Telethon e all’Associazione Luca Coscioni, co-patrocinatori dell’appuntamento assieme all’Asl Bat.

Ricerca, prevenzione precoce delle malattie rare e diritti dei malati sono stati gli argomenti cardine del dibattito.

Lo stato attuale della ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare, con particolare attenzione al contesto territoriale, nonché le tutele e i servizi rivolti alle persone affette da tali patologie, nelle parole del dottor Saverio Nenna, referente Malattie Rare Asl Bat.

L’importanza di fare rete nell’azione di studio e contrasto alle malattie rare è stata sottolineata infine dalla dottoressa Pierangela Nardella, direttrice sanitaria dell’Ospedale Vittorio Emanuele II di Bisceglie, che ha moderato il convegno assieme ad Elisabetta Mastrototaro.

Vedi anche

Back to top button