Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Marketing territoriale: nasce Discover Puglia Federiciana, già 40 le attività aderenti. Il progetto presentato a Bisceglie

Sono 40 le realtà di Bisceglie, Trani e Molfetta che hanno già aderito al circuito Discover Puglia Federiciana, promosso dal Gal Ponte Lama, illustrato ieri a Palazzo Tupputi dalla responsabile del progetto Nadia Di Liddo e dal grafico Mauro Di Leo, che ha presentato la brand identity dello stesso.  

Si tratta di un progetto di marketing territoriale teso a coinvolgere tutte le attività che a vario titolo si occupano di accoglienza, rimarcando l’identità rurale dell’area interessata affinché possa essere pienamente riconoscibile da turisti italiani e soprattutto stranieri.

Sarà possibile aderire in maniera gratuita al circuito attraverso la compilazione di un apposito modulo entro il 30 aprile. Esplicitate, infine, le tempistiche legate ai prossimi step di un progetto che mira a mettere in rete le eccellenze turistiche, commerciali, artigianali e culturali del territorio, anche attraverso un marchio condiviso, strumenti digitali e attività coordinate.

Vedi anche

Back to top button