Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Mattinata, spettacolo naturale all’insegna delle orchidee: in onda il primo festival dedicato alla pianta, un mosaico di colori nell’Adriatico

Mattinata cuore pulsante di uno spettacolo naturale: è quello di “Orchidays”, il primo festival interamente dedicato alle orchidee spontanee del territorio pugliese. Ed è proprio il promontorio garganico ad indossare l’abito più spettacolare: un mosaico di colori pettinati dal vento, steso tra ulivi secolari, muretti a secco e panorami mozzafiato che si tuffano nell’Adriatico. I prati della cittadina garganica, conosciuta come la capitale delle orchidee, si animano con oltre 60 varietà, alcune delle quali rarissime, protagoniste di una narrazione che intreccia scienza, mito e territorio. Delle 500 varietà di orchidee che fioriscono in Europa, 106 sono quelle che si trovano in Puglia, 93 delle quali sul Gargano.Un fine settimana alternativo, tra natura, escursioni e spettacoli che sta calamitando l’attenzione di tantissimi turisti arrivati non solo dalla Puglia ma anche dal resto d’Italia e in qualche caso da oltre confine. Tanti gli ospiti d’eccezione, da Enrico Ruggeri a Vincenzo Schettini per l’evento che chiuderà i battenti domani e che rientra nella strategia turistica volta a promuovere la città garganica non solo durante il periodo estivo ma tutto l’anno.

Vedi anche

Back to top button