Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Medaglie d’onore ai deportati nei lager, cerimonia in Prefettura: insignito il centenario barlettano Savino Roggio

Anche la Prefettura della Bat celebra il Giorno della Memoria in onore delle vittime dell’Olocausto. Il 27 gennaio del 1945 le truppe dell’Armata Rossa liberarono il campo di concentramento di Auschwitz rivelando al mondo le atrocità del genocidio nazista. Nel Palazzo del Governo di Barletta le autorità del territorio hanno consegnato le medaglie d’onore ai cittadini militari e civili deportati ed internati nei lager nazisti. L’unico in vita è il centenario barlettano Savino Roggio, sopravvissuto ad un campo di prigionia in Germania. Per tutti gli altri insigniti sono intervenuti alla cerimonia i parenti più stretti. Consegnate medaglie alla memoria dell’andriese Giovanni Matera, dei biscegliesi Giovanni Angelico, Francesco Baldini, Pantaleo Di Ceglie e Francesco Pellegrini, dei barlettani Gennaro Casale e Luigi Lanotte, del trinitapolese Andrea Giannella. Particolarmente commosso per l’onorificenza ricevuta l’insegnante Luigi Rizzi, che con queste parole ricorda il terribile periodo di prigionia trascorso da suo padre Nicola in un campo di concentramento in Germania.

INTERVISTA A LUIGI RIZZI (INSEGNANTE)

La cerimonia si è conclusa con l’esecuzione da parte degli studenti del Liceo Casardi di Barletta di alcuni brani celebrativi del Giorno della Memoria. Per poi lasciare spazio, al piano terra della Prefettura, all’inaugurazione della mostra “Luce dalla cenere”, un’esposizione di opere realizzate da artisti ebrei scomparsi nella Shoah o sopravvissuti ai campi di sterminio, promossa dalla Fondazione Istituto di Letteratura Musicale Concentrazionaria. “Ciò che le parole non riescono a spiegare – sottolinea il prefetto Rossana Riflesso – spesso è in grado di comunicarlo l’arte”.

INTERVISTA A ROSSANA RIFLESSO (PREFETTO BAT)

Vedi anche

Back to top button