Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Merce contraffatta e sequestra nel porto di Bari donata dalla Fiamme Gialle per i più bisognosi

Capi d’abbigliamento e scarpe, tutti contraffatti e sequestrati recentemente nel porto di Bari, sono stati devoluti in beneficenza dalla Guardia di Finanza e dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli di Bari. 45mila i pezzi in tutto, tra 38mila capi di abbigliamento e 8mila scarpe. Si tratta di materiale sottoposto a sequestro nell’ambito dei controlli doganali giornalmente eseguiti all’interno del Porto barese e riportanti falsi loghi di marche famose. La merce d’abbigliamento viaggiava a bordo di un container proveniente dalla Turchia mentre le scarpe con noti brand, rinvenute a bordo di un autoarticolato proveniente dalla Grecia, erano pronte per essere immesse sul mercato in violazione della normativa che contrasta il fenomeno della contraffazione. Dopo il sequestro, l’Autorità Giudiziaria ha dato il via libera alla donazione della merce, eseguita in favore di alcune associazioni ed enti benefici operanti sul territorio pugliese e nazionale, oltre che in Nord-Africa, nei Paesi Balcanici. Inoltre, grazie alla Caritas dell’Ordinariato militare per l’Italia, parte dei capi di abbigliamento è stata destinata alle popolazioni coinvolte nel conflitto israelo-palestinese. «L’iniziativa intrapresa dimostra l’impegno sociale della Guardia di Finanza e dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli – si legge in una nota delle Fiamme Gialle – che si pongono al servizio della collettività non solo mediante le proprie attività istituzionali, bensì anche attraverso concreti gesti di solidarietà in favore delle persone più bisognose».

Vedi anche

Back to top button