Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Monitoraggio nella zona industriale di Barletta: “Necessaria la bonifica della falda ma difficile stabilire chi ha inquinato”

Il primo monitoraggio ambientale verificò la presenza di numerosi agenti contaminanti nella falda della zona industriale di via Trani, alla periferia di Barletta. Con la seconda campagna di indagini nel sottosuolo si è cercato di comprendere le cause dell’inquinamento e quali processi di bonifica sarà possibile avviare per il risanamento della falda. Il monitoraggio è stato eseguito attraverso piezometri e analisi biomelocolari dai tecnici di CNR-IRSA, Arpa Puglia e Asl Bat in accordo con Comune, Provincia e Regione. I risultati sono stati presentati questa mattina in conferenza stampa.

INTERVISTA A VITO FELICE URICCHIO (DIRIGENTE CNR-IRSA)

I tecnici hanno anche analizzato il possibile impatto delle contaminazioni sull’ambiente e la salute umana

INTERVISTA A VITO FELICE URICCHIO (DIRIGENTE CNR-IRSA)

Alla mappatura delle aziende presenti nella zona industriale hanno risposto in 146 su 368. Neanche la metà, e non a caso. Ulteriori approfondimenti della Guardia di Finanza hanno rilevato diverse criticità nei cicli produttivi di alcuni stabilimenti. Ma stabilire chi abbia causato effettivamente le contaminazioni della falda è un rebus di difficile soluzione

INTERVISTA A VITO FELICE URICCHIO (DIRIGENTE CNR-IRSA)

Vedi anche

Back to top button