Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Movida nella Bat, la proposta di Confesercenti: “Vendita di alcolici sino alle 2 di notte durante la settimana”

Anche il Comune di Andria si è uniformato alle indicazioni della Prefettura, già adottate dalle altre città della Provincia, che stabiliscono gli orari entro i quali consentire la somministrazione di alcolici negli esercizi pubblici. Il regolamento locale di polizia e sicurezza urbana, molto più restrittivo, prevedeva la possibilità di vendere alcolici non oltre la mezzanotte. Con la nuova ordinanza firmata dal sindaco Giovanna Bruno questo limite orario viene innalzato sino all’una di notte, dal lunedì al giovedì, e sino alle 2 dal venerdì alla domenica, così come indicato dal Prefetto D’Agostino e recepito anche dagli altri Comuni del territorio. Per i titolari di licenza di pubblico spettacolo la somministrazione di alcolici deve invece interrompersi alle 2:30 durante la settimana e alle 3:30 nel weekend. Una regolamentazione della movida che si rende necessaria – si legge nell’ordinanza – per evitare fenomeni collaterali come il disturbo alla quiete pubblica, il decadimento del decoro urbano conseguente all’abbandono per strada di bottiglie e contenitori vuoti di bevande, incidenti stradali provocati dallo spostamento di massa di giovani da una città all’altra del territorio. Esercenti e titolari di bar, soprattutto nei comuni costieri, hanno lamentato effetti troppo penalizzanti sulle loro attività anche sul piano occupazionale e chiesto una regolamentazione meno severa sugli orari di vendita degli alcolici. Sul tema è intervenuta nelle scorse ore anche la Confesercenti Bat con una proposta indirizzata a sindaci e Prefetto

INTERVISTA A MARIO LANDRISCINA (DIRETTORE CONFESERCENTI BAT)

Le ordinanze emanate dai sindaci colpiscono anche i distributori h24, che potranno somministrare bevande alcoliche sino alle 22:00 ma proseguire nella vendita di altri beni anche oltre quest’orario.

INTERVISTA A MARIO LANDRISCINA (DIRETTORE CONFESERCENTI BAT)

Vedi anche

Back to top button