Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Nave Geo Barents, nel porto di Bari sbarcano 605 migranti. 111 i minori non accompagnati

A piedi nudi e in condizioni igienico sanitarie a volte da risolvere urgentemente. Sono sbarcati, nel porto di Bari, i 605 migranti, salvati nei giorni scorsi a largo della Sicilia a bordo della Geo Barents, l’imbarcazione di Medici senza frontiere, e provenienti da Siria, Bangladesh, Palestina, Egitto, Pakistan. Tra loro ci sono 151 minori (111 dei quali senza accompagnatori, in 20 hanno meno di 13 anni) e 11 donne. I casi sotto osservazione dal punto di vista clinico sono 24 di cui 14 più urgenti, a cui è stata data priorità nelle prime fasi delle operazioni, poi si è proceduto con donne e minori. Una volta a terra, ai migranti sono stati dati kit igienici, scarpe o ciabatte ed è stata misurata loro la temperatura. I sospetti casi Covid sono stati sottoposti a tampone. ASL Bari e Policlinico hanno predisposto un piano di assistenza sanitaria: il servizio di Emergenza Territoriale 118 ha predisposto sei ambulanze e personale medico che, in turni, rimarrà nel porto per tutta la giornata. A disposizione dei minori le pediatrie hanno liberato 8 posti letto negli ospedali San Paolo, Altamura, Corato e Monopoli in caso di necessità, così come sono stati allertati anche i reparti di Ortopedia, Oculistica e Medicina per la presa in carico degli adulti. Anche il Policlinico di Bari ha predisposto il servizio di assistenza sanitaria per i minori. Per effettuare le operazioni di triage sono stati allestiti due ambulatori mobili dell’ospedale pediatrico Giovanni XXIII di Bari che hanno coperto due turni con 5 medici e 10 infermieri. Due le ambulanze sul posto per il trasporto di pazienti critici in ospedale, con a disposizione 10 posti letto in area medica e 10 in area chirurgica. Sorveglianza sanitaria e controlli epidemiologici sono stati affidati agli operatori del Dipartimento di prevenzione. Anche il Comune di Bari si è attivato per l’accoglienza dei 605 migranti.

Vedi anche

Back to top button