Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

No a visite e ricoveri per pazienti non pugliesi: dall’ospedale “Miulli” di Acquaviva stop alle accettazioni da fuori regione

Stop a visite e ricoveri di pazienti che arrivano da fuori regione. È la decisone presa dall’ospedale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti, che ha dovuto sospendere, fino alla fine del 2023, l’accettazione delle persone non residenti in Puglia. Il motivo è il superamento del tetto di spesa previsto, nell’anno in corso, destinato ai pazienti non pugliesi.

La sospensione interessa, in maniera particolare, i tantissimi lucani che spesso si rivolgono alla struttura sanitaria in virtù della vicinanza geografica. L’ospedale dista infatti poco più di 30 chilometri dalla città di Matera.

Questa decisione – spiegano dalla direzione del “Miulli” – il cui ultimo precedente risale al 2021, sebbene molto sofferta, è necessaria al fine di tutelare l’equilibrio finanziario dell’Ente e a garantire la prosecuzione dell’attività sanitaria.

“Si è tentato più volte – dicono dall’ospedale – di far aumentare questo limite di spesa ma senza successo. Alle sollecitazioni inviate dalla Regione Puglia alle Regioni limitrofe, non c’è stato alcun seguito”.

Da qui la decisione di sospendere sia le prestazioni di ricovero, sia quelle di day service e di specialistica ambulatoriale. Anche tutte le prestazioni che erano già state prenotate dai pazienti non residenti in Puglia non potranno essere soddisfatte.

Vedi anche

Back to top button